I NOSTRI AUTORI

Eleonora Nucciarelli vive a Perugia dove lavora come docente di Storia e Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Ha fondato e dirige l'Associazione di promozione sociale Forma mentis e si occupa di editoria solidale e promozione sociale, dirigendo la collana Fervori. Autrice di poesie e aforismi contenuti in varie antologie (Dantebus, Ivvi Editore, Apollo Edizioni, scritto.io, L'Argo Libro, Rudis Edizioni, Giulio Perrone Editore), tra le sue pubblicazioni monografiche, i saggi: "Lo squisito dolore. Una prospettiva filantropica" (vincitore del concorso letterario "Un libro in vetrina" edizione 2021) e "Lo stridente piacere. Una trasposizione interpretativa" (Midgard Editrice). Nella collana Fiabe della stessa Casa Editrice, ha pubblicato il volume: "In primis, insieme. Il bruco Precipitevolissimevolmente e altri #raccontipersentirsipiùvicini". Ha inoltre collaborato alla realizzazione dell'antologia di racconti "Se son donne fioriranno" edita da Diadema Edizioni ed è curatrice della raccolta di poesie "Vorrei donarti un amore" (Midgard Editrice). Con Edizioni solidali Forma mentis ha pubblicato, nella collana Fervori, le sillogi poetiche "Frangiflutti di stelle" e "A volte si tinge d'argento", mentre nella collana Vagheggi, il "Taccuino da tenere sul comodino" contenente la poesia "Sogno". Di recente sono uscite le sue ultime raccolte di poesie: "Tu dammi mille poesie, per ora cento" (Diadema), "Incantevole altrove" (Libeccio Edizioni) e "Primavera siderale" (L'Erudita).

Alessia Lombardi (1996). Di sangue ciociaro-partenopeo, ha iniziato a scrivere nel 2003. Laureata in Filologia della Letteratura italiana presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, laureanda Magistrale in Storia della Musica, è leopardista, critico musicale, attrice teatrale e cantautrice. Nel 2014 è stata insignita del 41° premio «La Ciociara» per la Poesia e nel 2017 del 29° premio «Fratellanza nel Mondo». Nel 2016 è semifinalista al concorso «CET - Scuola per Autori di Mogol». Nel 2020 è tra i cinque finalisti della prima edizione del concorso nazionale di poesia «Villa delle Ginestre» e tra i dodici finalisti della XIX edizione del «Premio Fabrizio De André», sezione Poesia (SIAE, iCompany, Fondazione Fabrizio De André Onlus). Per la plaquette inedita "Piccolo diario di giorni imprecisati" riceve la Menzione d'Onore al premio «Le Stanze del Tempo», Fondazione Claudi (Macerata), VIII edizione. Nel 2021 ha pubblicato "L'affetto instabile" (Placebook Publishing), silloge a quattro mani con la scrittrice, regista, fotografa e performer Irene Carlevale.

Gaia Bimbati è nata a Rovigo il 25 luglio 1999, Gaia inizia a nutrire interesse per la letteratura e per le lingue straniere alle scuole superiori. All'università approfondisce queste materie di studio e comincia a partecipare a diversi concorsi di poesia, riuscendo, così, a dar voce al proprio desiderio di scrittura.